lunedì 31 dicembre 2012

Bye Bye 2012

Non posso dire che quest'anno sia stato il peggiore della mia vita. Posso dire di averne visti di peggio e di meglio: ho ancora una specie di lavoro, la salute della famiglia è discreta, la relazione col mio uomo è stabile. Conosco persone che quest'anno sono rimaste disoccupate a cinquant'anni, altre che hanno visto improvvisamente la fine di un matrimonio che sembrava perfetto, persone che si sono ammalate, ma anche alcune che hanno avuto figli, e altre che hanno iniziato una carriera.
Però è stato duro, veramente duro. Nel 2012 ho abbandonato definitivamente illusioni che mi trascinavo dietro come degli ingombranti portafortuna da tantissimi anni, sulle persone, sul mio futuro. Mi sembra di aver lavorato per anni senza senso, di essere stata una stupida per un tempo infinito. Ora sono sveglia, e non mi aspetto che la mia vita cambi in qualcosa di fichissimo. Forse mi sono rassegnata. Suonerà melodrammatico, ma credo si adatti a come mi sento, non male ma neanche bene. Da una parte questa disillusione mi fa sentire meglio, non più speranze, anzi una sana diffidenza che ammanta tutto. Dall'altra mi sono ben presenti i motivi per cui sono arrivata a questa conclusione.
Così, addio 2012, non so se devo esserti grata o meno per questa consapevolezza, ma tra poche ore non sarà più un tuo problema.


lunedì 5 novembre 2012

The End is near enough

Ancora una volta uso questo spazio per lagnarmi del mio lavoro. Qualche anno fa, quando operavo in un istituto professionale mi lamentavo della mancanza di considerazione per il ragazzo sordo di cui mi occupavo, dei pregiudizi rispetto al suo handicap, del pessimo trattamento personale ed economico riservato a me.
Oggi, con un'esperienza ormai consolidata di assistente alla comunicazione, la mia visione è ancora più cupa e disfattista.
Quando mi avvicinai a questa professione (possiamo chiamarla tale?) ero piena di convinzioni idealiste, pensavo -speravo- che se avessi fatto bene il mio lavoro qualcosa si sarebbe mosso nel cosmo e tutti i problemi si sarebbero risolti, non solo per me ma anche per i sordi.
Sognando un'occupazione giustamente retribuita, un riconoscimento pubblico dell'importanza di quest'attività e un gruppo di lavoro appassionato che volesse veramente l'integrazione totale dei sordi, mi sono iscritta all'università ed ho frequentato decine di corsi disponibili sul territorio.
Purtroppo l'unico risultato al quale sono pervenuta è l'amarissima consapevolezza che mi ero ingannata, che sono proprio l'ultima fessa a credere in certe cose e che alla fine sono tutti sleali e decisamente impermeabili all'obiettivo di una società più giusta ed accogliente.

I motivi che mi hanno portato a questa conclusione sono molti. Se avrete la pazienza di proseguire la lettura li scoprirete.
Premetto che la mia esperienza è relativa al nord Italia, e all'area milanese. Il mondo dei sordi Italiani però è talmente piccolo e raccolto che alla fine girano sempre le stesse facce in determinati territori.
Dunque, la LIS (Lingua Italiana dei Segni) attira moltissime persone udenti che annualmente frequentano i corsi dell'ENS. Parte di queste persone cominciano a desiderare di continuare a praticare la lingua oltre il corso: qui scatta la trappola, perchè a scuola i ragazzi sordi segnanti hanno bisogno di un tramite linguistico che permetta loro di seguire le lezioni, l'assistente alla comunicazione, una persona che conosce la LIS ed è disposta a lavorare per pochi soldi. UAO, pensano le sventurate, lavorare coi sordi, continuare a segnare ed essere pure pagate! E si buttano a capofitto. Poi scoprono quanto segue:
1) L'assistente alla comunicazione, pur prevista dalla legge 104/92 De Facto non esiste. Nessuno sa esattamente cosa faccia, finchè non si mette a farlo, e a volte anche dopo. Questo è il primo anno in cui la Provincia di Milano ha previsto un contratto e se lo fate attraverso un CAF, questo contratto rientra nella categoria "collaboratrici domestiche"; alcune colleghe sono state contrattualizzate con livello B1, cioè quello delle bidelle. Questo crea confusione sul ruolo e sulle competenze, che vengono letteralmente acquisite sul campo esponendo i ragazzi sordi all'entusiasmo ma anche agli errori che una giovane assistente pur con tutto il suo impegno può fare. Non esistono nel territorio milanese corsi di formazione professionale seri (a Roma c'è addirittura un MASTER!) e comunque le assistenti sono manodopera a bassissimo costo, prendono meno di una donna delle pulizie, pur avendo una specializzazione (la conoscenza della LIS) ed essendo spesso laureate o comunque diplomate. Non ci sono scatti di carriera nè aumenti di stipendio, non c'è malattia nè maternità.
2) Mettete di fregarvene dei pochi soldi e delle difficoltà continue, mettete di voler migliorare la vostra professionalità, dovete cercarvi dei corsi di approfondimento delle tematiche della sordità. In una città come Milano ne potrete trovare diversi ma sono quasi tutti tenuti da associazioni e scuole private che vengono finanziate dalla provincia o dalla regione. Può andarvi bene, può andarvi male, ma dopo qualche tempo, se state attente, capirete che si ripetono sempre le stesse cose, che i docenti sono sempre gli stessi e che si cerca sempre di evitare il punto dolente dei corsi per interprete.
3) Sì, perchè se volete lavorare con i sordi sembra che ci siano solo due strade: o fare le schiave come assistenti alla comunicazione, assumendovi l'onere di mettere una pezza all'incompleta attuazione delle leggi sull'integrazione scolastica, oppure cercare di entrare nell'Olimpo delle interpreti LIS, una casta autoprotetta cui accedere è difficilissimo. Perchè? Perchè non c'è formazione! I sordi segnanti non sono abbastanza per tutti e se ci dovesse essere un corso che si ripete costantemente, in breve ci sarebbero troppe interpreti a spartirsi il mercato. A Milano l'ultima formazione si è conclusa circa tre anni fa e quella precendente era stata dodici anni prima. Il corso più vicino è in questo momento a Biella, in Piemonte. A Roma però il corso si fa ogni due anni. All'Università di Venezia invece sparano altissimo: hanno indetto un Master in traduzione in LIS a cui puoi accedere solo dopo la laurea. Si tende dunque a dare un'infarinatura minima di LIS alle interessate, allontanando da loro sempre di più l'obiettivo principe (diventare interprete) e lasciandole a disposizione del mercato di schiave, unica loro possibilità per lavorare coi sordi.
4)Essendo la LIS una lingua dei segni giovane e AHIME' non ancora riconosciuta ufficialmente (e questo per una serie di interessi politici ed economici di bassa lega), nonostante ci siano molti studiosi e linguisti italiani seri e noti all'estero, l'ambiente è fondamentalmente provinciale ed autoreferenziale. Ci sono dunque pochi "specialisti" che sono o si credono tali perchè (udenti) figli di sordi o perchè si sono trovati ad interessarsi della LIS in un periodo in cui nessuno ne sapeva nulla, quindi preparati (e ce ne sono) o no (e ce ne sono), hanno un nome. Queste persone costituiscono piccole enclave (di cui purtroppo anche i sordi fanno parte), che cercano di primeggiare le une sulle altre, sostenendo teorie più o meno corrette e mantenendo la poca conoscenza a disposizione dei loro adepti. Il risultato è che moltissimi di quelli che lavorano ad un certo livello con le persone sorde si odiano tra loro, non solo perchè non condividono le teorie altrui, ma perchè vedono nell'altro un concorrente con cui spartire i sordi disponibili.  Tutto ciò non giova, non solo ai diretti interessati, ma anche al progresso delle teorie didattiche. Tanto per dirne una, in Italia c'è ancora una divisione tra sordi segnanti e sordi oralisti, tra sordi con l'apparecchio e sordi con l'impianto cocleare. All'estero (negli Stati Uniti ad esempio) i sordi portano l'impianto cocleare e segnano, non ci sono contrapposizioni che sanno di faida. Non è un caso che noi si sappia sempre così poco di ciò che fanno all'estero, solo lasciandoci tutti nell'ignoranza i vari partiti (coclearisti, pro-LIS, oralisti etc.) possono continuare a spartirsi la torta, frammentando sempre di più l'offerta e tentando di accaparrarsi più sordi possibile. E anche se la sordità è un handicap complesso ed ogni individuo non è uguale all'altro, non è possibile che nel 2012 i genitori di bambini sordi debbano essere ancora prede dei vari opportunismi e non esista un protocollo d'azione per garantire uno sviluppo intellettuale e sociale armonico ai ragazzi sordi. Vedendo la piega che stanno prendendo le cose, e potendo prevedere che nel lungo periodo, vista la nazione stolta che siamo, si andrà verso una sempre maggiore medicalizzazione del sordo (leggi impianti cocleari), tutte queste ridicole divisioni sembrano ancora più patetiche: il Titanic della cultura e della lingua sorda affonda, ma c'è qualcuno che continua a  litigare sulla rotta da prendere.
5) A proposito di quest'ultimo punto devo infine dire che al di là di tutte queste cose deprimenti, forse la più deprimente di tutte è la mancanza di considerazione per ciò che un sordo può volere. Gli udenti pensano sempre di scegliere per lui, di scegliere il meglio, soprattutto quand'è un bambino. Allora questa scelta va sempre in funzione della presunta normalità a cui il bambino potrebbe aspirare ma che sicuramente il genitore desidera. Io di figli non ne ho, quindi probabilmente non posso capire la sofferenza di un genitore di bambino con handicap, ma credo che la cosa migliore che questi possa fare sia formire il suo piccolo di tutti gli strumenti a disposizione, lasciando che sia lui, crescendo, a decidere come vuole usarli e cosa vuole tenere. Certo, questo rappresenta una fatica, perchè il genitore è costretto ad essere più consapevole e fisicamente più partecipe, ed inoltre questa visione esclude scelte come l'impianto cocleare, che è -onestamente- l'unica cosa che non riesco ad accettare, perchè mi dà l'idea di una "riparazione". Il sordo non è guasto, è diverso, e la sua diversità è per me una ricchezza che mi costringe a vedere il mondo in modo diverso e più flessibile, facendo attenzione a cose diverse.

Ma come ho detto all'inizio, sono l'unica fessa a credere ancora a queste cose.

venerdì 19 ottobre 2012

Please master boss!

Che Mitt Romney sia un tipo poco raccomandabile lo si capisce anche solo guardandolo in faccia. Ry Cooder aggiunge però un tassello alla malvagia personalità del candidato alla presidenza USA. Lo fa dando voce a Mutt Romney, cane di Mitt, abbandonato lungo la strada...



Now boss Mitt Romney went for a ride 
Pulled up on a highway side 
Tied me down up on the roof 
Boss I hollered, woof woof woof 

 Please master boss! 
 Don’t look right, it don’t seem right 
Hot in the day, cold all night 
Where I’m goin’ I just don’t know 
Poor dog’s got to bottle up and go 

 Oh Mr Boss, cut me down! 

Woof, woof, woof 
 He had a ride, sure not ridin’ 
Poor dog he really had a ride 
He had a ride, sure not ridin’ 
Up on the rooftop here 
I’m sat Read more at 

venerdì 27 luglio 2012

Che barba!

E' da un pò di tempo che mi sfrucuglia l'idea di una barba alla boscaiolo americano. Quel tipo di corredo al viso che va molto anche tra i folk singers di ultima generazione, i bikers e i metallari. Ne aveva una fantastica il contrabbassista di Hank III che ho visto in concerto a giugno, oppure Opie (l'attore Ryan Hurst), uno dei protagonisti di Sons of Anarchy (quello della foto). E' chiaro che se lo facessi mi chiuderebbero (giustamente) fuori di casa. Mi resta la curiosità di sapere quanto tempo ci vorrebbe per coltivare un'estensione pilifera di queste dimensioni...




sabato 9 giugno 2012

Due o tre cose che so sulla disabilità

Da ormai quattro anni orbito attorno al pianeta disabilità, e registro, a volte con divertimento, a volte con frustrazione, le reazioni dei cosiddetti "normodotati" quando si parla o si viene in contatto con questo mondo. Alla vigilia delle mie meritatissime vacanze, ho deciso di condividere alcune osservazioni personali...

1. I disabili non sono disabili
L'atteggiamento della società italiana è quello pensare ai disabili come povere creature inerti che vanno guidate per raggiungere obiettivi minimi nella scuola ed accontentarsi di qualche semplice occupazione (fotocopie, lavoretti di artigianato) una volta cresciuti.
Ecco, la verità per come l'ho sperimentata io è che i disabili non sono mai troppo disabili, e spesso raggiungono risultati scolastici pari se non superiori ai loro compagni. Questi capita che non capiscano gli argomenti e le spiegazioni, ma si guardano bene dal renderlo noto, e siccome non hanno diagnosi a giustificare la non comprensione, vengono bollati come pigroni.
La conseguenza è che per raggiungere un striminzito 6 spesso il disabile deve produrre prove molto più complesse di quelle che sono destinate al normodotato.
Oppure gli si dà la sufficienza gratis, ma solo quella, indipendentemente dal fatto che meriti di più in base all'impegno ed al risultato personale raggiunto.
Tutto il sistema è troppo rigido e nozionistico, e non tiene presente delle reali doti e qualità di ogni singolo allievo. Il merito sta nel rispondere a delle domande in modo corretto. Tutto lì.
Tanto è vero che una ragazza che seguo passa brillantemente le prove scolastiche imparando a memoria interi brani dagli appunti che le rielabora l'insegnante di sostegno, ma senza capire cosa ha memorizzato. Le sue doti personali non vengono valorizzate, la scuola è un quiz a premi. I "disabili" ed i "normodotati" hanno bisogno di un sistema che li aiuti a sviluppare le loro capacità individuali.

2. La disabilità appassiona
Un mio amico presentandomi ad una sua conoscente ha detto una volta: "Lei fa un lavoro molto meritevole, perchè segue i disabili". I complimenti fanno piacere, ma francamente li ho trovati immeritati. Perchè se è vero che questo lavoro m'è arrivato per caso, poi mi ci sono appassionata, e non solo al mio campo specifico (la sordità), ma anche agli altri, l'autismo, la sindrome di Tourette etc. Quello che mi affascina non è solo il meccanismo della patologia, ma soprattutto il modo d'interpretare il mondo che hanno coloro che vivono con noi ma non come noi. E appena mi è possibile cerco di migliorare la mia conoscenza in proposito, leggo libri, vado a convegni e corsi. La differenza c'è e non c'è niente di male. Ciò che è male è trattare con condiscendenza queste persone, dando per scontato che non abbiano niente da dare e tutto da prendere. Al contrario, la consapevolezza della propria diversità e delle proprie potenzialità aiutano i "disabili" a diventare autonomi e raggiungere i traguardi che tutti hanno nella vita e che per troppo tempo il piagnisteo e la pietà a poco prezzo gli hanno negato.
La disabilità non è una vergogna, e non deve esserlo.

3. I disabili, un buon affare
Da anni si tagliano i contributi alle politiche per i disabili, con grandissimi disagi per questi ultimi e le loro famiglie. Eppure, gli sprechi vengono dal cuore del sistema, appaltato alle cooperative sociali che non garantiscono il rispetto delle regole (gli appalti alla fine arrivano spesso ai soliti noti, meglio se politicamente ammanicati) e sono un passaggio in più, un costo in più. Le cooperative -alcune cooperative- prosperano con i contributi statali, ma applicano principi economici di profitto che sono in totale conflitto con le loro cosiddette "mission".
C'è poi il sistema dei contributi (ad esempio le indennità di comunicazione per i disabili sensoriali) che rappresenta un modo per lo Stato di lavarsi le mani della questione dei servizi e mettere a tacere i sensi di colpa per la mancata integrazione nel mondo della scuola e del lavoro.
Invece di creare servizi pubblici che funzionano per tutti ed impiegano personale a tempo indeterminato, si preferisce erogare pro capite delle cifre miserrime che certamente non bastano ad usufruire di quegli stessi servizi che vengono erogati da privati, e mettersi così a posto la coscienza: non lavori, ma guarda che bello, ti paghiamo. Che poi non ci si lamenti dei "disabili" che hanno un brutto carattere, anche voi non sareste proprio contenti di essere pagati perchè vi si ritiene inutili ed incapaci di lavorare.
Penso che questa mancata integrazione lavorativa rappresenti anche una perdita in senso economico per il paese, che si priva di forza lavoro.
























venerdì 13 aprile 2012

Bellaaaa!


Adoro questa canzone dei Wilco....SIDE WITH THE SEEDS

giovedì 5 aprile 2012

Attenzione all'attenzione

Sto leggendo "Retromania" di Simon Reynolds. Il tema principale del libro è lo sguardo al passato che caratterizza la musica contemporanea, ma tra le altre cose mette in evidenza come l'ascolto di musica sia diventato, a causa dell'eccesso di offerta, sempre più distratto e meno coinvolgente. Ieri osservavo gli allievi della classe in cui lavoro quest'anno: mentre disegnano ascoltano musica in cuffia e guardano filmini nel telefonino, chiacchierano, (suppongo) avranno qualche pensiero personale (magari su un voto o una ragazza/ragazzo...o chissà), il professore parla.
Mi chiedo se è possibile imparare qualcosa o fare bene qualcosa in questo modo. So che suonerà spocchioso, magari anche un pò da vecchi, ma non ricordo tante distrazioni nei miei giorni di scuola. Anche nelle classi più confusionarie l'alternativa era lavorare o far casino, e ad una di queste attività ti applicavi completamente.
I cervelli dei ragazzi sono molto più plastici di quelli degli adulti, ed anche io studiavo con la televisione come sottofondo, ma non le davo in realtà attenzione, e non ciattavo o spedivo email contemporaneamente all'esecuzione dei compiti.
Personalmente comincio a diffidare del "multitasking" che tanto è amato dai datori di lavoro, perchè credo sia impossibile sulla distanza fare bene più di (massimo!) due cose per volta. Può andarti bene ogni tanto, ma quando devi mantenere un certo ritmo per mesi e mesi (esperienza personale) finisci per farti venire un esaurimento nervoso.
E tornando ai nostri liceali, cosa realmente trattengono nei loro neuroncini? Quanto resterà, mescolato a mp3, video musicali e foto postate dagli amici, non dico tra dieci anni, ma il prossimo anno? Tutti i professori dicono che il livello delle classi si è notevolmente abbassato, e i motivi sono in parte noti, meno soldi, poco tempo pieno, una scuola sempre meno esperienziale e sempre più nozionistica...ma non c'entrerà anche questo essere sempre da qualche altra parte, anzi da molte altre parti contemporaneamente?
Magari in futuro questi giovani saranno in grado di svolgere quattro, cinque mansioni alla volta, ma di che tipo? Di quale difficoltà? Con quale attenzione? E con quali risultati?

La cosa peggiore però può essere un'altra, la mancanza di un'esperienza vissuta completamente: noi tutti ricordiamo l'adolescenza, spesso come una sofferenza, ma anche con divertimento, a volte nostalgia. In ogni caso -come sottolinea anche Reynolds- ciò che fa così forti e fondamentali quei momenti è il fatto che noi eravamo tutti completamente lì, immersi nell'istante, nel qui ed ora di allora.
Sarebbe stato lo stesso se avessimo avuto tutti questi modi di distrarci? E come saranno i loro ricordi?
Venendo a mancare in definitiva il momento di più profondo rapporto col sè (crescendo ci saranno altre preoccupazioni, molto più pratiche, quali il lavoro e la famiglia a distrarli) che tipo di individui saranno questi ragazzi? Ed a parte il singolo, come saranno la cultura, l'arte, la società del futuro?
Domanda affascinante, ma anche...paurosa.

domenica 26 febbraio 2012

C.S.I. Casa Mia


Oggi, insieme a mio padre abbiamo fatto un sopralluogo nel mio appartamento per constatare il grado di sporcizia lasciato dall'inquilino e porvi un minimo di rimedio in attesa che subentri un'impresa di pulizie.
Se avete avuto un'esperienza del genere sapete come ci si sente: tutto è sporco, contaminato dalla lurida presenza dell'abusivo che vi ha truffati approfittando della vostra buona fede. In questo caso il lurido però è anche piuttosto reale. Inizialmente volevo una tuta di quelle che si usano per le disinfestazioni, ma alla fine mi sono accontentata di una confezione famiglia di guanti in lattice monouso.

Appena entrati, mio padre si è buttato sul frigorifero, dove "lo scarafaggio" (così abbiamo rinominato l'inquilino) aveva fatto esplodere una bottiglia di Cocacola. Sembrava che il mostro di Milwakee avesse fatto a pezzi la bottiglia mentre questa riposava quieta con le cipolle ed il formaggio. Uno spettacolo raccapricciante affrontato con coraggio e sprezzo del pericolo.
Poi, ci siamo dedicati all'eliminazione di ciò che stava nei mobiletti della cucina: c'era una quantità di pasta in ogni formato, fagioli, riso, caffè sufficienti ad affrontare i postumi di una guerra atomica. Tanto che, dopo averne buttati via diversi chili, ci siamo messi una mano sulla coscienza e abbiamo pensato di conservare le confezioni ancora chiuse e darle a qualche associazione di beneficenza.
Incredibilmente i detersivi, le spugnette per le saponette e parecchie pentole risultavano completamente inutilizzati. Non riuscivamo a capire che se ne facesse lo scarafaggio di tanta pasta se poi non la scolava.

Una delle cose più "interessanti" di quest'esperienza di per sè straziante, è il tentativo di capire quante persone vivessero effettivamente nella casa e quali fossero le loro abitudini. Ovviamente, il bagno è il luogo migliore per fare questo tipo di supposizione. Approfittando dell'assenza di mio padre, che non aveva il coraggio di entrarvi, sono penetrata nell'antro.
Lo specchio era schizzato di spruzzi e il già minuscolo spazio invaso da cinque o sei tra scope, moci luridi e spazzoloni, per non parlare di almeno due secchi per pulire. Nonostante tutto questo armamentario la muffa sul pavimento prolifera.

Ho svuotato il bicchiere degli spazzolini, ne conteneva due (aha!), più tre tubetti di dentifricio. Poi ho aperto il mobiletto ed ho trovato creme per il corpo, detergenti per il viso, confezioni vuote di rasoi usa e getta, crema per la rasatura, una bottiglia intonsa di lozione per lenti a contatto e soprattutto una confezione aperta di microclisteri di glicerina...Ahi ahi, qui qualcuno soffriva di stitichezza!
Sorvolo sul portasalviette divelto dal muro; ma la cosa veramente sorprendente era la collezione di bagnoschiuma che si trovava lungo tutto il bordo della vasca. Ne ho contati una ventina, tutti iniziati o mai neanche aperti. Lo scarafaggio e chi divideva l'appartamento con lui amava forse l'idea della pulizia, anche se evidentemente non la praticava con troppa abnegazione.
L'ultimo tocco è stato sollevare il coperchio del water abbastanza per versarci dentro mezzo litro di candeggina. Di guardarci dentro non ho avuto il coraggio nemmeno io.

Infine ci siamo occupati dei tessili: tolto le lenzuola e le coperte dal letto e tutto il rivestimento del divano. Messi in sacchi neri li abbiamo poi caricati in macchina e li faremo sanitizzare.
Quando siamo usciti in strada con i sacchi eravamo più fighi di Gilbert Grissom e Catherine Willows.

Ammetto che non sia il modo migliore per passare la domenica. Mi sarei potuta risparmiare di andare, mio padre avrebbe fatto questo lavoro anche da solo. Ma sono convinta che fosse necessario anche a me per riprendere il possesso del mio territorio.

sabato 25 febbraio 2012

Tre recensioni per Cosmic, n.3


Il motivo per cui ho scelto il disco di cui mi appropinquo a parlare è che l'hip hop non è un genere che ascolto normalmente. Specialmente quello italiano. Ogni tanto c’è qualche pezzo straniero che mi piaciucchia, ma gli italiani, da Marracash agli Articolo 31, mi annoiano a morte.

Caparezza è un’altra storia. A guardarlo mi ha sempre fatto pensare a Frank Zappa, hairstyle a parte. Ed in effetti -come Zappa-saccheggia a piene mani la storia, l’attualità, i libri, ed ovviamente la musica, li taglia a pezzettini e li frulla con furore e beffarda ironia. Ascoltare “Il sogno eretico” è farsi un viaggio a tutta velocità su una giostra selvaggia dalla quale osserviamo non solo i giorni nostri ma anche (incredibile a dirsi) la storia del nostro paese, anche parecchio remota. Bisogna stare veramente attenti, perchè i riferimenti ed i giochi di parole sono innumerevoli, si potrebbe passare mesi a passare e ripassare ogni canzone. Caparezza è(giustamente) pieno di rabbia, ma le sue canzoni non sono semplicemente degli sfoghi, raccontano storie, sono critica sociale e politica, e -grande merito che divide in parte con Frankie Hi-NRG- fanno morire dal ridere: così le velenose frecciate all'industria discografica di “Chi se ne frega della musica”, la critica alla tendenza (tutta italiana) alla supina obbedienza ai dogmi religiosi contenuta in “Il dito medio di Galileo”, e quella alla personalizzazione di certa politica di “Legalize the premier” fanno breccia grazie alle geniali trovate musicali e di testo.

Ogni canzone meriterebbe un'analisi: “La marchetta di popolino” che se la prende con i lati peggiori dell'italianità, con quel popolo che pur vessato continua a farsi incantare dalla televisione e dai politici ladroni; “House credibility” esplora i rischi del vivere in casa, luogo che ci piace pensare sicuro ma che nasconde incredibili pericoli; “Goodbye Malinconia” contempla un paese talmente allo stremo da essere stato abbandonato dai suoi stessi abitanti, fuggiti chissà dove.

Esilarante è il gioco di “Kevin Spacey”, ma non ve lo svelo, ascoltatela.

Sul finale il disco si fa più rabbioso, e il Capa infila quattro pezzi che sprizzano indignazione ma non rassegnazione, tra cui spiccano “Non siete Stato voi”, invettiva dall'incedere martellante contro i politici che hanno distrutto il paese approfittando della loro posizione, e l'acidissima e circense “Ti sorrido mentre affogo”.

“Il sogno eretico” è un concentrato che racconta l'Italia ed il mondo che ci circonda in questi anni meglio di tanti programmi televisivi e libri, e articoli di giornale. Ci dice come siamo e perchè siamo arrivati ad essere così. Probabilmente in un futuro sarà allegato ai libri di storia. Bello, proprio tanto, tanto bello.

mercoledì 22 febbraio 2012

Glory Day

Lo diceva il mio oroscopo che nel 2012 un pò di cose si sarebbero sistemate.
E allora, la grande notizia è che l'individuo che occupava abusivamente il mio appartamento se n'è andato!!! Ci abbiamo messo quasi 3 anni, abbiano sostenuto (e sosterremo) una caterva di spese, ma finalmente se n'è andato. Non ci speravo più. L'avvocato ogni volta faceva delle previsioni che volevano la casa libera prima in 8 mesi, poi in altri 5 poi 7, un supplizio.
Ma è finita, e ora si festeggia, per giorni e giorni, per settimane!
E da qui si riparte!

sabato 18 febbraio 2012

Ecco, forse adesso sono un pò arrabbiata


A volte ritornano. Ci sono eventi della tua vita che tu ritieni ormai passati allo stato di memoria storica, ma continuano a riaffiorare sulla bocca delle persone che conosci sotto forma di critiche, frecciatine, lamentele o peggio del peggio, giudizi.
Non so, ad esempio negli anni settanta poteva essere l'aver messo al mondo un figlio senza essere sposata, o non aver sposato il ricco pretendente che ti aveva offerto l'anello.
La mia persecuzione si chiama banca.

Come già sapete, circa 10 anni fa mi trovai per una serie di incredibili circostanze a lavorare come impiegata in una banca milanese. Ero già ampiamente fuori tempo massimo per un'assunzione, e nemmeno avevo fatto degli studi anche solo propedeutici ad un lavoro del genere (anche se, siamo onesti, i lavori che ho fatto io in banca erano alla portata di chiunque avesse preso la licenza media). Ma ci sono delle cose che ci vengono incontro e sembra che dobbiamo accettarle per forza, così l'allineamento dei pianeti fece in modo che nonostante tutto fossi assunta.

Lo sapevo da sola che era un'occasione incredibile, che agli occhi di tutti, i miei genitori per primi, ero stata fortunata, fortunatissima. E nonostante i miei dubbi ho sempre cercato di essere grata e di accettare questa "buona sorte".
Ma c'era poco da fare, non mi piaceva, e non solo: l'ambiente degli uffici è spesso un concentrato delle peggiori tendenze della società. L'ipocrisia, la volgarità, il vuoto intellettuale, il razzismo e lo sciovinismo più beceri sbocciano come fiori malati, avvelenando lentamente i giorni. Si fa finta che vada tutto bene, si inghiotte, si sopporta, e tutto per lo stipendio, munifico se paragonato con l'impegno richiesto. Per questo me ne sono andata, perchè a me i soldi non bastavano per sopportare un lavoro senza scopo e un ambiente del genere.

Ora, mi sembra (se avete seguito i post degli scorsi anni lo sapete) di aver pagato per le mie scelte e di non essermi lamentata mai per uno stipendio che era esattamente un terzo di quello prendevo prima per fare molte più ore di lavoro, senza previdenza sociale, senza pagamento degli straordinari e senza tredicesima. Certo, me lo sono potuto anche permettere, visto che abito col mio fidanzato. Mi sono potuta permettere questa scelta, ma ho saputo rinunciare ai privilegi e poi, quante persone sono ancora là, in ufficio, pur odiando quel posto, solo per i soldi?
Qual'era la scelta più facile?

In ogni caso, perchè parlando con amici devo ancora sopportare gli sguardi di rimprovero da "Hai sprecato l'occasione della tua vita" e " Sei una ragazzina viziata"?
Me ne sono andata da sei anni, e sono ancora viva, ed ho fatto tante cose, ed ho affrontato e superato praticamente da sola parecchi momenti difficili.
Onestamente mi sembra addirittura patetico pensare che quella possa essere stata l'occasione della mia vita. Le occasioni capitano, come no, ma non una volta sola nella vita. E se non capitano, si vanno a cercare.
Perchè non si può accettare una scelta altrui, giusta o sbagliata che sia? Non abbiamo il diritto di sbagliare? E perchè la correttezza o l'errore sono sempre valutati in termini di guadagno??!?!?!??! BASTAAAA!!! Non mi sento più triste perchè guadagno poco, ma più contenta (anche se a volte frustrata di fronte alle difficoltà) perchè faccio qualcosa che mi piace e che ho scelto...
Come dice Big Lebowsky: "Fanculo i soldi, la vita va avanti"...

domenica 29 gennaio 2012

Senza titolo

Tutti intravvediamo l'abisso, di quando in quando. Solo alcuni hanno il coraggio di lasciarvisi cadere. (Anonimo)

sabato 21 gennaio 2012

Fuck the 60ties!


Io ed il mio fidanzato abbiamo una consistente differenza d'età.
Questo per me non è mai stato un elemento problematico, nonostante ogni tanto mi si chieda se sia mio padre, quando comunico la sua età sono tutti sorpresi dal suo aspetto che -come il mio del resto- non tradisce il dato reale.

Ultimamente però, il peso di questa differenza si è fatto evidente. Soprattutto da quando è rimasto a casa in pensione, il suo mondo mentale si è sempre più ristretto, fino ad assumere la prospettiva di un criceto nella ruota.
Una volta alla settimana incontra i suoi amici storici al bar di un altro amico storico, e quella è tutta la sua vita sociale. Purtroppo gran parte di queste riunioni è inquinata dal ricordo, dalla nostalgia dei tempi andati, dall'immobilità di fronte al futuro.

Conosco il fascino del passato, so quanto possa essere vischioso: io non ho mai smesso di desiderare di tornare bambina, perchè essere adulta è una vera sofferenza. Tuttavia, provo continuamente a cercare la mia strada frequentando corsi, facendo volontariato, cercando per quanto mi è possibile nuove esperienze.

E vedere un uomo che ha la fortuna di avere tante possibilità e tanto tempo, ed il denaro per sfruttare quel tempo (una pensione non è mai come uno stipendio, ma è pur sempre un reddito sicuro) buttarli via ricordando continuamente il passato e ripetendo all'infinito vecchie avventure invece di cercarne di nuove è deprimente.
L'immobilità mentale si traduce in una rigidità insopportabile che esalta la ripetizione degli stessi temi ed in un rafforzamento delle sue fissazioni (per le pulizie ad esempio) invece delle sue qualità di uomo.

Forse è colpa del fatto che la sua gioventù è stata certamente più divertente della mia, tra canne e concerti di Jimi Hendrix, Frank Zappa, Deep Purple etc. e ricordarla è un'operazione più confortante del guardare al presente, con gli acciacchi e gli annessi dell'avanzare dell'età.
A pensarci, il peso che porta il popolo degli "original 60ties youngsters" è gigantesco, stupidamente immenso: il peso di un cambiamento epocale nella musica, nel costume sociale, nella politica, di cui oggi rimangono solo i dischi ed i gloriosi ricordi.
Provo ad immaginare cosa debba provare chi ha vissuto in prima persona quel periodo che per noi è fantastico quanto una favola, ed altrettanto immateriale, mentre per loro -a causa nostra- è un culmine di gloria a cui hanno fatto seguito anni di duro risveglio dal sogno.
Ma se tutti ti guardano con ammirazione, si accorgono di te quando dici che beh, sì, tu c'eri all'unica tourneè italiana di Hendrix, hai partecipato ai movimenti politici, vuoi rinunciare a questo piccolo momento di gloria? Difficile.
E allora si continua incessantemente a ricordare, perdendo di vista l'adesso e ciò si è in questo adesso.
Non so se è ciò che accade al mio fidanzato, ma sicuramente a molti che gli stanno intorno e che frequenta. E allora, meglio avere la tristezza dei Duran Duran e degli anni 80 come ricordo, almeno viaggio leggera, e penso al presente ed al futuro.

Non seppellisco gli anni sessanta, rimangono un'ispirazione a seguire l'ispirazione, ma se vogliamo che torni un periodo del genere, di tanta gloria e speranza, ce li dobbiamo scordare.



domenica 15 gennaio 2012

Tre dischi per Cosmic, n. 2



Cosmic mi ha chiesto tre recensioni di altrettanti dischi del 2011, o meglio, visto che sono una ritardataria cronica, che avessi scoperto nel 2011. Per pura combinazione la prima, che metteva a confronto Teatro degli Orrori e One Dimensional Man si riferiva a un disco uscito nel 2011 e con incredibile fortuna, anche questa.


Mi dedicherò dunque alla mia eroina di sempre, PJ Harvey, che ho amata dal primo “Dry” e trovo ancora modello di donna da seguire nella sua bravura ed auto ironia.


Ed allora, ecco “Let England Shake”, che segue l’etereo e per me bellissimo e sorprendente “White Chalk”, dal quale si discosta per la strumentazione elettrica (diverse tastiere, chitarra), in cui però trovano spazio anche la cetra e cori etnici e per la durezza dei testi. Il suono è sicuramente più pieno, meno impalpabile di quello di “White Chalk”, ma sempre asciutto, mai ridondante, mai esagerato, come da sempre siamo abituati con lei.


A tanti anni di distanza dal suo primo album, PJ Harvey è per certi versi irriconoscibile, della ragazzina che ascoltava che prendeva ispirazione da Howlin’ Wolf per il suo blues al calor bianco sembra rimasta solo la voce, ancora capace di mettere i brividi. Allora però era uno strumento potente e quasi incontrollabile, mentre ora è più omogenea alla struttura delle canzoni.


“Let England Shake” è un album cupo, che parla della guerra e di tutto l’orrore che porta con sé. I versi sono durissimi, e raccontano un occidente addormentato in cui l’indifferenza ha vinto ed ogni mostruosità è coperta da lustrini e risate, in cui tutti girano la testa dall’altra parte:


“Sorridi, sorridi Bobby, con quella tua bella bocca. Dimentica i tuoi guai andiamo verso la fontana della morte e spruzziamoci, nuotiamo, e ridiamo forte”


Canta con dolore il proprio paese, complice dei conflitti in Medio Oriente, canta le vittime (“The glorious land”, “Written on the forehead”), i mariti diventati soldati, le mogli pronte a diventare vedove (“Bitter branches”).


Le immagini sono limpide e spettrali, la musica si potrebbe dire ellittica perchè -eccettuato il crescendo di “All and everyone”- i suoni sono tutt’altro che aggressivi, a volte paiono addirittura giocosi, come in “Written on the forehead”, un reggae quasi allegro.


Ovviamente c’è molto di più in questo disco, ma non ve lo racconterò tutto io, ascoltatelo…

mercoledì 4 gennaio 2012

Tutta colpa dell'Inglese (o One Dimensional Man vs Teatro degli Orrori)


Conosco gente che rimpiange il tempo in cui Pierpaolo Capovilla e soci si facevano chiamare One Dimensional Man. Costoro saranno probabilmente contenti che l'irrequieto Capovilla, al colmo del successo del Teatro degli Orrori, abbia pensato di tornare alla vecchia formazione e pubblicare con questa un nuovo album, "A better man".

Invero, il fenomeno mi appare bizzarro, l'unica spiegazione che riesco a darmi è che i nostri eroi siano animati da uno spirito da bastian contrario che li porta a queste mosse spiazzanti.

Ad ogni modo il punto è che non c'è storia, il Teatro degli Orrori è meglio, molto meglio dei One Dimensional man, e adesso vi spiego anche perchè.

Dopo aver ascoltato i dischi di entrambe le formazioni e averci pensato un pò, sono giunta alla conclusione che il problema stia in gran parte nella lingua scelta dagli ODM, l' inglese. Per anni e anni mi sono sentita ripetere che l’Italiano non è una lingua rock: i primi dischi di Ligabue erano osannati anche perché riuscivano a mettere su melodie rock versi interessanti seguendo la ritmica. Cantanti come Elisa hanno preferito per molto tempo cantare in Inglese nonostante questa scelta le penalizzasse sul mercato locale, perché sentivano di potersi esprimere meglio con questa lingua.

Ebbene signori, il Teatro degli Orrori ha dimostrato che queste teorie erano tutte fregnacce e che si può fare musica rock, veloce, in Italiano, e con bellissimi testi. Anzi, hanno dimostrato pure che la lingua d’Albione non è sempre così efficace come ci hanno fatto credere. Infatti, i testi dei One Dimensional Man (in Inglese) non hanno la stessa forza di quelli dei TDO, sembrano scritti con timidezza, insicurezza, e non hanno certo la potenza deflagrante di quelli in Italiano.

C’è poi un altro motivo, squisitamente linguistico e fonetico.

Secondo le teorie della Linguistica moderna, se una persona non impara una lingua entro i primi anni di vita, non sarà mai in grado di riprodurne perfettamente l’accento. Posso dedurne che la lingua parlata in qualche modo plasma gli organi della bocca, e quindi gli Italiani sono in grado di riprodurre perfettamente una certa serie di suoni, i francesi un’altra serie e così via. Aggiungete che l’Italiano ha una gamma di emissioni che in parte si discostano da quelle dell’Inglese.

Capirete allora come l’emissione di suoni inglesi renda difficile ad un italiano sfruttare completamente il suo potenziale vocale. Pierpaolo Capovilla (che deve aver fatto dei corsi di teatro per acquisire l’espressività vocale che lo contraddistingue) ribalta i tavoli nei dischi dei TDO e a malapena fa tremar le sedie in quelli degli ODM.

Ammetto che questa teoria possa sembrare un po’ fantasiosa, ma sono abbastanza convinta che sia plausibile. Anche perché la musica di entrambe i gruppi è forte, il vero punto debole sono i testi e la voce di Capovilla che non è evidentemente al suo massimo. E' confortante scoprire che anche la lingua di Dante può tener testa al rock...

Mi resta solo da capire il motivo della scelta di Capovilla e co., non sono molto informata su questo particolare…

martedì 3 gennaio 2012

Moby Dick

Nel film "Zelig", Woody Allen tentava per tutta la vita di leggere "Moby Dick", senza riuscirci mai e conservando, alla fine della propria vita, il rimpianto per non averlo letto. Prima di Natale Cosmic mi ha fatto tornare in mente questo film e così ho pensato di elencare una serie di cose che mi piacerebbe fare prima di andare nell'altra stanza, con la speranza che non diventino come il libro di Melville per Zelig.

Eccole dunque, in ordine sparso, non di preferenza, senza l'intenzione che diventino "propositi per questo o un qualsiasi anno nuovo". Sarete magari delusi dall'ingenuità di alcuni desideri ma che volete, io sono un tipo semplice...

1) Provare l' LSD

2)Scrivere uno o più romanzi

3)Andare in Mongolia, Nepal e Russia

4)Lanciarmi col paracadute

5)Innamorarmi ancora

6)Sviluppare un superpotere

7)Cambiare identità

8)Conoscere gli alieni

9)Scappare col circo

10)Pogare seriamente ad un concerto metal

11)Laurearmi